- Home
- Scuola
Istituto di Istruzione Superiore "Fabio Besta"
Treviso - TV
Lo spirito innovativo, racchiuso nel nome di Fabio Besta, rivive ogni giorno nelle aule in cui i nostri studenti costruiscono il loro futuro
La Storia della scuola
Scorri lungo la linea del tempo
Settembre 1800
Le origini
Gli studi condotti sulla zona dove attualmente sorge il “F. Besta” ci riportano molto indietro nel passato. I lunghi sotterranei un tempo percorribili e di collegamento con Piazza della Vittoria e il Duomo dimostrano che in origine l'area ospitò un monastero, annesso alla vicina chiesa di Sant’Agnese, poi, nella seconda metà dell’ '800, uno zuccherificio.
Settembre 1925
Palazzo Scotti
Nel 1925, con Regio Decreto n. 463, viene istituita la “Regia Scuola Tecnica Commerciale” di Treviso, originariamente ospitata nello storico palazzo Scotti in centro a Treviso.
Settembre 1932
L'Istituto scolastico
È solo a partire dal 1932 che questo luogo inizia la sua storia come istituto scolastico, una storia ricca che collega i diplomati dell’istituto al tessuto economico - commerciale della città di Treviso e al suo straordinario sviluppo.
Settembre 1933
La sede di Borgo Cavour
Dall’anno scolastico 1932/33 l’Amministrazione Comunale assegna all’Istituto l’attuale sede di Borgo Cavour 33 e anche un nuovo nome, Fabio Besta, che trova ragione nell’importanza rivestita dall’illustre professore universitario noto per aver dato agli studi commerciali un forte impulso innovatore.
Settembre 1960
L'Istituto Professionale
Nel 1960, con DPR n.1948, venne trasformato in Istituto Professionale di Stato finalizzato a ”preparare personale idoneo all’esercizio delle attività di ordine esecutivo nei vari settori del commercio”. Due gli indirizzi di studio: Addetto alla segreteria ed Addetto alla contabilità d’azienda. L’odierno parcheggio “Cantarane” costituiva la zona dedicata all’attività fisica all’aperto.
Settembre 2003
L'indirizzo per i Servizi Sociali
Dall’1 settembre 2003 l’ lstituto si è arricchito di un nuovo indirizzo di studi: viene infatti associata la sede dell’Istituto professionale di Stato per i Servizi Sociali di Treviso, che già vantava una decennale esperienza nella formazione di Operatori addetti all’Assistenza ed Esperti in attività Ludico-Espressive.
Settembre 2010
La Riforma
La Riforma della scuola secondaria superiore, avviata nel 2010 con DRP n° 87, ha trasformato l’IS “Fabio Besta” in un istituto professionale quinquennale con due indirizzi di studio: Servizi commerciali e Servizi socio-sanitari. L'offerta formativa è stata articolata in un'area di istruzione generale, comune a tutti i percorsi, e in aree di indirizzo.
Settembre 2011
La qualità dell'Istituto
La qualità dei percorsi formativi è testimoniata anche dall’accreditamento come Ente di formazione della Regione del Veneto (DGR 133 del 22/02/2012). Ciò consente all’Istituto di proporre ai diplomati dell’indirizzo socio sanitario i corsi finalizzati ad ottenere la qualifica regionale di Operatore Socio Sanitario.
Settembre 2012
L'inclusione
L’impegno investito per rendere un servizio di istruzione altamente inclusivo ha trovato il giusto riconoscimento con l’attribuzione da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto dell’incarico quale sede del Centro Territoriale di Supporto di Treviso e Scuola polo provinciale per l’inclusione.
Settembre 2015
La formazione
A partire dall’a.s. 2015/16 l’IS “F. Besta” è stato inoltre individuato dall’USR Veneto quale Scuola polo per la formazione dei docenti. L’incarico ha consentito all’istituto di organizzare corsi di aggiornamento per i docenti in servizio e per i neoassunti delle scuole dell’Ambito 15-Treviso sud.
Settembre 2017
I Nuovi Professionali
Ancor più significativa è stata la revisione dei percorsi avviata con il Dlgs 61/2017, che ridisegna i Nuovi Istituti Professionali come scuole territoriali dell’innovazione. Nascono le declinazioni Web community e Design della Comunicazione Visiva e Pubblicitaria per i Servizi Commerciali, e l’indirizzo dei Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale.
Settembre 2022
Il nuovo indirizzo
Dal 2022 si è aggiunto il nuovo percorso di studi Servizi culturali e dello spettacolo: il diplomato interviene nei processi di ideazione, produzione e distribuzione dei prodotti audiovisivi e fotografici nei settori dell’industria culturale, dello spettacolo e dei new media.
Settembre 2023
Il corso serale
Dall' a.s. 2023/2024 è attivo il corso serale dei Servizi Socio - Sanitari, rivolto a tutte le persone adulte che intendono conseguire un titolo di studio di scuola secondaria superiore.
- 1800
- 1925
- 1932
- 1933
- 1960
- 2003
- 2010
- 2011
- 2012
- 2015
- 2017
- 2022
- 2023
Come è organizzato il nostro Istituto e come possiamo entrare in contatto
Le carte della scuola
L'accesso ai documenti dell’Istituto
I luoghi della scuola
Le sedi del nostro Istituto
La scuola in numeri
La nostra scuola in numeri.
929
Numero alunni
46
Numero classi
20
Media alunni / classe